User Experience Design
UI UX Design Agency Milano: User Expirience web
Come Web Agency esperta in User Experience Design (UX design), abbiamo pensato che potesse essere utile creare un articolo sul UX design. Infatti questo articolo contiene informazioni su come un’azienda debba avvicinarsi alla progettazione UX, ai criteri chiave per un’esperienza utente significativa e di successo, e il ruolo dell UX Designer.
Cos’è la user experience web?
User experience definizione
Esistono molte definizioni diverse per UX Design, sul dizionario di Oxford viene riportato quanto segue:
“The overall experience of a person using a product such as a website or computer application, especially in terms of how easy or pleasing it is to use.“
” L’esperienza complessiva di una persona che utilizza un prodotto come un Sito Web o un’applicazione per computer, specialmente in termini di facilità o piacere di utilizzo.”
Questa è l’esatta definizione dell’User Experience Design, la creazione di un’esperienza piacevole, facile da usare, significativa, un’esperienza soddisfacente per l’utente finale e della sua interazione col Sito Web.
Qual è la differenza tra ui e ux Design?
UI UX User Interface & User Experience / Interfaccia Utente & Usabilità Utente
UX è l’acronimo per l’User Experience ( Usabilità Utente ) e UI è l’acronimo di User Interface ( Interfaccia Utente ), entrambi sono molto importanti per la progettazione di un buon Sito Web. L’interfaccia utente di solito si riferisce all’interfaccia del Sito Web e l‘obiettivo è renderlo il più semplice e ben organizzato possibile.
L’interfaccia utente, non deve sembrare incredibile per il funzionamento della UX. Uno degli esempi più ovvi è Wikipedia , il design è piuttosto semplice, tuttavia, l’UX è eccellente ed è uno dei siti web più utilizzati, elencato numero cinque nel 2017 e attualmente alla stessa posizione.
Perché l’ User Eperience è importante per i siti Web?
L’importanza dell’User experience per i siti web
Chiedete a qualsiasi Web Agency di UX design a Milano, e dovrebbero tutti dichiarare che l’importanza di UX nel web design non può essere sottovalutata, non è solo importante, è vitale. Creando un ottimo UX, non stupisci solo i visitatori del tuo sito, ma crei anche un’impressione positiva per la tua attività.
Uno studio di Forrester Research ha rilevato che un’ User Experience Design migliore può aumentare i tassi di conversione del 400%. Numeri come questo devono essere presi sul serio ed è per questo che qualsiasi agenzia di Web UX design metterà l’User Experience Design in prima linea nel processo di progettazione. Infatti in qualità di Web Agency a Milano, comprendiamo l’importanza delle conversioni per far crescere il tuo business.
Cattivi e Buoni esempi per user experience designer
Non è il nostro obiettivo segnalare un sito web che possa migliorare aspetti UX, quindi per i “cattivi esempi UX” saremo generici nella descrizione.
Prima di iniziare a mostrare gli esempi, è necessario aggiungere che l’User Experience Design può variare a seconda dei diversi utenti finali. Un collegamento interrotto che tutti noi troviamo fastidioso, tuttavia, potrebbe essere apprezzato da alcune persone.
Cattivi esempi UX design.
- Navigazione difficile da usare e confusa
- Sovraccarico di informazioni
- Scarsa selezione di immagini
- Informazioni difficili da trovare o nascoste
- Design non reattivo
- Scarsa architettura dell’informazione
- Stile e layout incoerenti
- Tempo di caricamento lento con scarsa ottimizzazione
- Interfaccia e design di siti web estremamente complessi
- Collegamenti interrotti con pagine mancanti
- Testo troppo piccolo che si scontra con lo sfondo
- Popup fastidiosi
Buoni esempi UX Design.
Per una buona progettazione UX, una Web agency di UX design dovrebbe passare attraverso una lista di controlli simile a questa:
- Un buon UX design deve cominciare all’inizio del processo di web design, durante il processo wireframing
- Il logo potrebbe non dirti esattamente quello che fanno, tuttavia, il sito web deve essere immediato! Non ci devono essere dubbi sul servizio principale o sul prodotto offerto.
- Fornire accesso immediato ai call to action
- Navigazione sempre accessibile, indipendentemente da dove si scorre sulla pagina
- Il menu deve essere facile da usare e la struttura deve essere logica e sensata. Ogni pagina sul sito web deve essere accessibile con un solo clic.
- Avere la possibilità di visualizzare i contatti da qualsiasi pagina, in ogni momento
- Immagini che rafforzano il contenuto della pagina, non c’è spazio per la confusione
- Collegamenti che sono ovvi e seguono la stessa impostazione
- Cerca di aiutare la navigazione
- Immagini ottimizzate con tag alt
- Sito web semplice, evitando di renderlo troppo tecnico
- Sito web intuitivo, non bisogna far pensare troppo l’utente finale
- Condurre test di usabilità durante tutto il processo e alla fine!
Testare e migliorare l’User Experience Design
Tecniche Utilizzate per testare e migliorare UX nei siti Web
Wireframe
Il wireframe (letteralmente “fil di ferro”) può essere definito come la prima bozza del sito: si tratta di un elaborato grafico utilizzato solo per mostrare la struttura del sito web e la disposizione degli elementi nella pagina.
Indipendentemente dal test UX o meno, tutti i siti Web dovrebbero iniziare col wireframing, prima che qualsiasi progetto di progettazione abbia luogo. Ad Esempio usando Balsamiq, Sketch o un pacchetto software simile, è possibile creare un modello estremamente accurato di come apparirà il sito web. Il Wireframe aiuta a prevedere il layout e la struttura del sito web, è possibile lavorare attraverso tutte le interazioni e i requisiti di funzionalità, potenzialmente individuando qualsiasi insidia UX e migliorando l’esperienza utente complessiva.
I wireframe non solo aiuteranno con l’UX generale, ma faranno risparmiare anche tempo di sviluppo creando un processo di progettazione più fluido e senza problemi.
Test utente
Questo test viene utilizzato per capire come il sito web funziona effettivamente dal punto di vista dell’utente finale. Il design può sembrare fantastico, tuttavia, se il sito web non è funzionale, sarà un fallimento. Esistono numerosi test possibili elencati di seguito:
- Test in-house / beta testing – è una fase di prova e collaudo del software non ancora pubblicato, con lo scopo di trovare eventuali errori (bug). In questa fase il sito viene messo alla prova da personale interno o da candidati selezionati, confidando nelle loro azioni imprevedibili che potrebbero portare alla luce nuovi bug.
- Revisione dell’esperto: questo è ciò che dice il titolo, si pagano gli esperti per testare il Sito Web e fornire il proprio feedback in merito al’UX design.
- Heat map / Mappe di calore – Le heat maps sono una rappresentazione grafica di dati attraverso i colori e, nel caso specifico del web, servono a capire come si muovono gli utenti sul vostro sito web e dove si concentrano i clic.
- Raccolta dei feedback – Il buon vecchio modo, richiesta di feedback agli utenti tramite il sito web, newsletter ecc.
Navigazione e struttura:
La coerenza tra la navigazione e la struttura del sito è di vitale importanza, il segreto per una buona usabilità è una navigazione intuitiva e facile da usare. Le informazioni importanti dovrebbero essere di facile accesso, non nascoste nelle profondità del sito web e accessibili solo attraverso un labirinto di collegamenti confusi. Le tecniche che si utilizzano per migliorare la navigazione includono:
- I collegamenti dovrebbero sempre apparire identici e resi ovvi
- Usare le Breadcrumb (briciole di pane)
- Limitare il numero di livelli di navigazione (questo è supportato da uno studio su 100.000 siti web di Moz)
- Indicatori di posizione che consentono agli utenti di sapere immediatamente dove si trovano sul sito
- Non usare categorie o intestazioni confuse
- Fornire altre opzioni come la funzione di ricerca
Interazione
Creando un sito Web con cui le persone possono interagire, questo non migliora solo l’UX del sito web, ma crea anche un ambiente in cui le persone hanno maggiori probabilità di utilizzare prodotti o servizi. Questo creerà anche un’impressione positiva, poiché i visitatori hanno la sensazione di ottenere qualcosa dall’utilizzo del sito web. Il processo di interazione potrebbe essere il download di un documento, una domanda, la condivisione sui social media o l’aggiunta di un commento.
Facilità d’uso
La creazione di un Sito Web logico, di facile utilizzo apporterà vantaggi alla UX complessiva e aiuterà a convertire i visitatori in clienti.
Comprendi l’utente Persona
Comprendendo la personalità del tipico visitatore del sito web, è possibile provare a costruire attorno a esso per migliorare l’UX. Questo può essere ottenuto comprendendo le caratteristiche del target di utenti come le sue motivazioni, bisogni, credenze, desideri, valori, ecc.
Accessibilità
Creando un sito web accessibile, si migliora automaticamente l’esperienza dell’utente. W3 (The World Wide Web Consortium) definisce l’accessibilità del web come un elemento essenziale che crea un “sito web di alta qualità” che funziona per tutti i suoi visitatori, sia che tu abbia una disabilità o meno.
Analytics:
Utilizzando Google Analytics o un pacchetto simile, puoi aiutare a trovare quello che non funziona sul sito web. Potrebbe esserci una pagina in cui i visitatori lasciano il sito o hanno una frequenza di rimbalzo elevata. Questo potrebbe essere dovuto all’User Experience Design e, avendo installato un’analisi, è possibile individuare queste pagine.
Osservazione degli utenti
Comprendendo il visitatore del sito, è possibile creare il Sito Web per soddisfare le proprie esigenze di UX. Ad esempio se il target di mercato è in genere di età superiore ai 60 anni, allora si potrebbe prendere in considerazione l’idea di rendere il testo un po più grande, utilizzare colori diversi per facilitare la navigazione, semplificare le forme, ecc.
Cosa fa lo UX Designer?
Un UX Designer è il designer specializzato nella progettazione dell’Esperienza Utente. Pertanto un UX Designer NON:
- inventa i bisogni dell’utente ma li ricava da sondaggi e test pratici;
- progetta una cosa tanto per ma progetta la soluzione a un problema;
- sviluppa le funzioni di un prodotto secondo un’intuizione ma progetta sulla base di dati;
- discute su come qualcosa va fatto ma costruisce un prototipo e osserva come gli utenti interagiscono con esso.
«Quindi l’ UX Designer non fa un lavoro creativo?»
L’UX Designer non è un artista. In realtà, nessun di Designer lo è perché il design non è arte.
Il suo obiettivo non è quello di esprimere delle emozioni. Il suo scopo è creare un prodotto che risponda ai reali bisogni degli utenti e che questi siano in grado di utilizzarlo in maniera agevole. La creatività del User experience consiste in un’attività di Problem-Solving costante e nella capacità di trovare soluzioni semplici a problemi complessi.
Quali sono i compiti dello UX Designer?
La User Experience è presente in tutti gli ambiti progettuali. Come esempio vi indichiamo questo profilo Instagram sulla bad ux nella quale gli UX Designer si divertono a condividere la cattiva progettazione di ogni genere di prodotto, dai bagni alle macchinette del caffè. Ed è così: la progettazione UX può essere applicata con profitto per migliorare l’esperienza di utilizzo di un ascensore, una tazza, persino di un uno spazio pubblico come una pista ciclabile o l’ufficio postale.
Attualmente però lo UX Designer si occupa della progettazione di prodotti digitali: siti web, app, applicazioni mobile, sistemi operativi, CRM, giochi, ecc.
Infatti all’interno di un’azienda l’ UX Designer si occupa di app o i siti e, anche su Linkedin le specifiche delle offerte di lavoro in ambito UX, parlano di esperienza con app e siti. Pertanto sebbene la definizione di UX sia molto ampia, oggi si riferisce solo ai prodotti digitali.
In Conclusione oggi l’ UX Designer è un progettista che si occupa di studiare gli utenti e di creare la struttura di prodotti digitali. Per dare una corrispondenza immediata con le abitudini più popolari, in termini tecnici è quello che disegna i Wireframe.
Per capire cos’ è un Wireframe, l’immagine qui sotto vi darà un empio chiaro. Si tratta, in sostanza, dello scheletro che descrive il funzionamento del prodotto.
Ruoli simili allo UX Designer
Quando si parla della UX, spesso si parla di UI UX Designer, ma in realtà sono due ruoli ben disti e spesso gestiti da due professionisti differnti. Di seguito le reali competenze divise per ruoli:
UX UI designer le reali competenze
L’ UX Designer si occupa dello scheletro, l’ UI Designer progetta la facciata esterna. Il primo studia la struttura, l’altro la grafica.
Le tecniche sopra menzionate riassumono praticamente quello che qualsiasi agenzia di UX Design dovrebbe implementare per migliorare l’esperienza utente complessiva e come un Ux Designer progetta.
Se desideri una consulenza sul User Experience Design del tuo Sito Web della nostra Web Agency
Contattaci! Studieremo per te la migliore soluzione!
